IMBOTTIGLIAMENTI

 

In questo programma si registrano tutte le operazioni d’imbottigliamento, imbottigliamento di bottiglie in stoccaggio e confezionamento, fatte in cantina, selezionando semplicemente il tipo di operazione che si ha la necessità di caricare.

In base al tipo di operazione da inserire cliccare sul tasto Nuovo Imbott., Nuovo Imbott. X Stoccaggio, Nuovo Confezionamento.

 

Impostare la data del movimento (la data del movimento a registro) e il prodotto da imbottigliare (o confezionare):  è possibile aprire direttamente l’anagrafica cliccando sulla descrizione che compare a lato (di colore blu, sottolineato).

 

Il vino sfuso (o stoccato) sarà compilato in automatico se impostato nell’anagrafica dell’imbottigliato.

Completare la registrazione con la quantità prodotta, il lotto di imbottigliamento.

Se si tratta di vino DOP (e prodotto e causale lo prevedono) è possibile impostare le fascette, con relativo numero iniziale e quantità utilizzata.

La quantità dello sfuso (o stoccato) sarà compilata in automatico: impostare l’eventuale quantità di perdita e la partita di scarico (se il vino gestisce il lotto). Infine se si tratta di vino DOP impostare il certificato da scaricare (proposto in automatico se agganciato alla partita).

 

Questa procedura crea un movimento con le causali riservate impostate in anagrafica azienda , nella scheda Parametri e causali.

 

 

Note generali

 

In questa tabella sono estratti di default i movimenti di imbottigliamento dell’anno in corso: è possibile modificare le date o impostare un filtro sul tipo di imbottigliamento da visualizzare premendo poi Ricerca.

 

Per modificare un movimento già inserito posizionarsi sulla riga corrispondente e cliccare sul tasto Modifica (o fare doppio click sulla riga).

 

Per eseguire una cancellazione di un movimento mettersi sulla riga corrispondente e cliccare sul tasto Elimina: il programma permetterà l’eliminazione dei soli movimenti che NON sono ancora stati stampati in effettivo nei registri.