GESTIONE FASCETTE
In questa tabella è possibile inserire il carico delle fascette utilizzate negli imbottigliamenti dei vini D.O.C. e D.O.C.G.
Tali fascette sono suddivise per tipo di vuoto e seguono una numerazione composta, da un codice e un numero progressivo.
In alternativa se le fascette sono richieste contestualmente al certificato è possibile caricarle durante l’inserimento del certificato.
Per inserire un nuovo carico fascette posizionarsi sulla prima riga vuota disponibile e completare con i dati richiesti.
Inserire quindi la sigla (es. AAA), la capacità delle bottiglie dove queste fascette andranno applicate, il numero iniziale (della prima fascetta), la quantità totale, la data di carico e il riferimento al certificato di idoneità con il quale le fascette sono state richieste.
La spunta Ch. (chiusa) è gestita in automatico da programma quando tutte le fascette sono state utilizzate.
Nel campo Note è possibile indicare il nome del prodotto dove applicare questa fascetta: questo campo è riportato in stampa disponibilità fascette come descrizione.
Di default sono visualizzate le sole fascette ancora disponibili: per visualizzare anche quelle chiuse togliere la spunta da Fascette Disponibili e cliccare su Ricerca.
Sarà poi possibile utilizzare (scaricare) le fascette nei movimenti di prima nota, per i soli prodotti che in magazzino hanno spuntato l'opzione Usa Fascetta nella scheda Caratteristiche generali e per i soli movimenti che usano causali con la spunta Utilizza Fascetta abilitata.
Il carico delle fascette sarà stampato sul registro di imbottigliamento.
Lo scarico sarà stampato sul registro di imbottigliamento, se movimentato con causale con la spunta Stampa sul registro di imbottigliamento.