REG. IMBOTTIGLIAMENTO (configurazione)
Per creare un nuovo registro cliccare sul tasto Nuovo: impostare il numero e una descrizione (interna).
In questa videata sono visualizzati i riferimenti dell’ultima e della precedente stampa in definitivo del registro di imbottigliamento.
Per ogni riga (colonna) è necessario impostare l’intestazione e la capacità.
E’ possibile creare colonne dettagliate (ad es. relative a una specifica capacità) impostando lo stesso valore nella colonna Da Quantità e A Quantità (es. 0,750)
Oppure è possibile creare colonne riepilogative (ad es. relative a tutte le taniche con capacità compresa tra 10 e 20 litri) impostando i dati corretti nella colonna Da Quantità (es. 10) e A Quantità (es. 20).
Si consiglia di stabilire delle colonne singole per i vuoti più utilizzati dall'azienda, per facilitare il controllo dei registri da parte dell'operatore.
Si consiglia inoltre di prevedere tutte le capacità dei vuoti che si potrebbero imbottigliare al momento della vendita al dettaglio.
Questo permette di registrare facilmente operazioni di imbottigliamento di vuoti che solitamente l’azienda non produce, ma che potrebbero essere utilizzati da clienti che arrivano direttamente in cantina.
E’ possibile, tramite l’apposito pulsante Elimina ultima stampa in effettivo sbloccare i movimenti dalla stampa in definitivo, per correggere eventuali imbottigliamenti errati e di conseguenza ristampare il registro.
Note generali
Per modificare un registro
già codificato posizionarsi sulla riga corrispondente e cliccare sul tasto Modifica (o fare doppio click sulla
riga).
Per eseguire una
cancellazione di un registro mettersi
sulla riga corrispondente e cliccare sul tasto Elimina. Attenzione! Questa
operazione è pericolosa perché così facendo saranno cancellati TUTTI i dati
relativi a quel registro. Consigliamo se
necessario di rendere Inattivo un
registro.