SCHEDA DI TRASPORTO
La SCHEDA DI TRASPORTO è un documento da portare a bordo del veicolo adibito al trasporto merci.
La Scheda di Trasporto deve essere compilata per tutti i trasporti in Italia a mezzo Vettori o terzi.
Non deve invece essere compilata per:
-Trasporti di collettame, ossia che avvengono mediante un unico veicolo, di partite di peso inferiore ai 50 quintali, commissionati da diversi mittenti (ad es. merce affidata ad un corriere espresso);
-Trasporti internazionali, sia in arrivo sia in uscita dall'Italia, effettuati sia da società di autotrasporti italiani che esteri;
-Trasporti tramite mezzi di proprietà dell'azienda e non affidati a società di autotrasporti.
La Scheda di Trasporto è da compilarsi a cura di chi commissiona ed organizza il trasporto stesso a mezzo terzi e riassume i dati di un singolo trasporto con riferimento ai soggetti coinvolti nella spedizione:
• Vettore
• Committente
• Caricatore
• Proprietario della merce
• Eventuali dichiarazioni
• Tipologia della merce trasportata con Luogo di Carico e Luogo di Scarico.
• Compilatore
Questa procedura permette di indicare tutti riferimenti richiesti all’atto della compilazione di ogni documento di trasporto (D.D.T., Fattura Accompagnatoria o Altro) proponendo dati precompilati per evitare inutili ripetizioni, quando i trasporti sono organizzati con modalità predefinite.
Operativamente la Scheda di Trasporto può essere stampata una volta effettuato il carico, raggruppando i documenti che formano il carico con le stesse indicazioni dei soggetti coinvolti nella spedizione.
In ogni caso è possibile stampare una Scheda di Trasporto per ogni singolo documento, questo permette di organizzare o variare il carico in un momento successivo, senza dover produrre nuovi documenti.