BOLLE E FATTURE
L’inserimento dei documenti di trasporto ha un ruolo fondamentale all’interno del programma poiché si occupa di generare automaticamente i Movimenti di Magazzino che compiono lo scarico della merce e la compilazione automatica dei registri.
Tramite questa parte di programma è possibile inserire:
*Documenti di trasporto (DDT/Doco/Daa) e Fattura Immediata, oppure
*Documenti di trasporto (DDT/Doco/Daa) e Fattura Differita, oppure
*Fattura diretta (senza emissione di documento di trasporto).
Come prima cosa occorre ricercare/inserire il cliente (di default proposte solo le ditte).
I dati relativi alle condizioni di vendita sono proposti in automatico secondo quanto inserito nel cliente.
Se modificati saranno validi solo per questa vendita, ma nel cliente rimarranno quelli precedenti.
Righe
Mediante questa finestra sono gestite le righe del documento.
All'interno della scheda Righe s’inseriscono gli articoli specificandone i dati d'interesse (unità di misura, quantità, valore, sconto ecc.).
Tramite la colonna Tipo è possibile scegliere se inserire:
*Articoli: vendita di articoli codificati nel magazzino, ricercabili nella colonna Codice tramite apposito tasto.
*Fuori Magazzino: vendita di merce NON codificata a magazzino, della quale non si vuole gestire giacenza, ma che deve partecipare al calcolo del documento.
*Descrizioni: inserimento di testo libero nella sola colonna Descrizione.
Se non impostato nulla di default viene considerato tipo Articoli.
Per le righe di tipo Articolo o Fuori magazzino è necessario impostare i dati utili allo scarico della merce e al calcolo del totale. Facciamo alcuni esempi.
Se la merce è venduta in contenitori (impostati nella colonna Cod) nella colonna N° occorre indicare il numero degli imballi venduti per quell’articolo.
Di conseguenza le colonne Pezzi e Litri sono compilate in automatico: la prima in base alla capacità del contenitore (indicata in tabella), la seconda in base alla capacità del vuoto (indicata in tabella).
In caso di vendita di bottiglie sfuse o dame occorre invece compilare direttamente la colonna Pezzi.
In caso di vendita di vino sfuso occorre invece compilare direttamente la colonna Litri.
Se attiva la gestione del lotto dopo aver impostato la quantità di riga si apre una finestra dove sono elencati i lotti esistenti per quel prodotto: è necessario ripetere la quantità sulla riga (o sulle righe) corrispondenti al lotto scaricato.
Successivamente occorre compilare i dati relativi al valore, come ad esempio prezzo e sconti.
Trattandosi di vendita a ditta i prezzi inseriti devono essere imponibili, senza iva.
Questi dati possono essere proposti in automatico in base alle condizioni di listino del prodotto o in base alle condizioni particolari indicate nel cliente (scheda listino).
La colonna Add indica il tipo di addebito: se non compilata significa Vendita Normale, altrimenti è possibile impostare un tipo di vendita Omag. (omaggio totale, imponibile e iva), Om. Imp. (omaggio solo imponibile, il cliente paga l’iva) e Sc. M (sconto merce, sconto del 100%).
Infine sono richiesti dati riguardanti il prodotto, come ad esempio gradazione, vasca, zona viticola.
In caso di vendita di prodotto con imbottigliamento automatico nel campo Prod.Base è necessario indicare il codice sfuso che il programma usa per inserimento l’imbottigliamento; è precompilato se impostato nel codice del prodotto (vedi articoli).
Il tasto Scadenze aperte visualizza le partite aperte del cliente; il tasto Inserisci E/Conto riporta in stampa (nel corpo documento) queste scadenze.
Se nel cliente (scheda note/info) sono state inserite Note per documento queste sono stampate nel corpo fattura, anche se non visualizzate in fase di compilazione.
Inoltre se si sta emettendo un documento a cliente italiano, ditta, con una condizione di pagamento diversa da Contanti, nel corpo documento è possibile stampare i riferimenti all’articolo 62, se impostati in anagrafica azienda, scheda documenti.
Fattura
Mediante questa finestra sono gestiti i dati per la fatturazione.
Se occorre emettere fattura ad un cliente differente dal quello impostato nel documento di trasporto è possibile indicare un diverso codice Cliente per fatturazione. Questo codice è proposto in automatico se inserito nell’anagrafica cliente: in caso contrario è proposto lo stesso codice cliente della bolla.
Per visualizzare i dati calcolati da programma premere il pulsante Calcola in fondo: compaiono tutti i dati che si riferiscono al conteggio della fattura: castelletto iva, spese e scadenze del documento.
Sono tutti conteggi eseguiti in automatico dal programma, relativi alla fatturazione.
E’ possibile impostare sconti di fine fattura (calcolati quindi sul totale documento) e spese.
Gli sconti assumo questo significato: il 1° è uno sconto libero, stabilito di volta in volta; il 2° è lo sconto tipico del cliente, che può essere inserito in anagrafica; il 3° è lo sconto legato alla condizione di pagamento.
Le spese di trasporto e varie devono essere compilate direttamente nel documento; le spese di incasso possono essere preimpostate nella condizione di pagamento e vengono addebitate solo se nel cliente è stato attivato l’apposito flag.
Le scadenze sono calcolate automaticamente sulla base della condizione di pagamento.
E’ possibile impostare un importo riguardante l’abbuono: tale importo è detratto dal totale a pagare.
Cont\Vuoti
Mediante questa finestra sono gestiti i dati riguardanti i vuoti, consegnati e resi.
Se nel documento è presente un contenitore o un vuoto con attiva del gestione dei resi (flag movimentato) in questa finestra compare il riepilogo del consegnato.
Se con la consegna della merce il cliente ci ha reso dei vuoti è possibile inserirli direttamente nella tabella sottostante, indicando il tipo di vuoto/contenitore e la quantità resa.
Dati Trasporto
Mediante questa finestra sono gestiti i dati per il trasporto della merce.
Qui sono riepilogati dati riguardanti la consegna, come da esempio colli peso e litri, aspetto dei beni, vettori, mezzo di trasporto e targa etc…
Alcuni dei dati proposti in questa maschera sono predefiniti in anagrafica azienda (scheda documenti), o nel cliente.
Infine è possibile indicare una destinazione diversa della merce, ricercandola tra quelle inserite nel cliente.
Scheda di Trasporto
In questa finestra è possibile inserire i dati necessari alla stampa scheda di trasporto.
Al termine della compilazione di tutte le schede del documento premere Conferma.
In quest'ultima fase si definisce la modalità di emissione documenti.
Scegliere il tipo documento di trasporto da emettere:
*DDT
*DAA - documento di accompagnamento Accisa, per le vendite a cliente intestatari di accisa
*DA - Documenti di accompagnamento (ex Do.Co) per le vendite vino sfuso.
Emissione DDT e Fattura (immediata).
Togliere la spunta da Fattura in differita.
Sono proposti numero DDT e Fattura in base agli ultimi emessi.
Per stampare i documenti spuntare flag di stampa.
La voce Aggiornamento dati determina lo scarico della merce (per la bolla) e la creazione della partita (fattura). Senza il flag attivo i documenti NON sono memorizzati in archivio e non sono inseriti movimenti di prima nota o estratto conto.
Emissione DDT e fattura differita (in un momento successivo).
Mettere la spunta su Fattura in differita: la fattura dovrà essere emessa da apposita procedura.
Se in fase di fatturazione si vuole raggruppare questo documento in un’unica fattura con altre bolle dello stesso cliente lasciare spuntata la voce Bolla da raggruppare.
È proposto il numero DDT in base all’ultimo emesso.
Per stampare il documento spuntare flag di stampa.
La voce Aggiornamento dati determina lo scarico della merce.
Senza il flag attivo il documento NON è memorizzato in archivio e non è inserito alcun movimento.
Emissione fattura (diretta) senza DDT.
Togliere la spunta da Fattura in differita.
Togliere la spunta da Emetti bolla.
Per stampare il documento spuntare flag di stampa.
La voce Aggiornamento dati determina la creazione della partita.
Senza il flag attivo la fattura NON è memorizzata in archivio e non sono inseriti movimenti di estratto conto.
L’emissione della fattura diretta NON inserisce alcun movimento e non aggiorna il magazzino.