INDICI PROVVIGIONI

 

In questa tabella vengono memorizzate le percentuali di provvigioni corrisposte agli agenti.

Occorre fare qualche premessa sulla loro funzione, per un corretto utilizzo.

 

La provvigione corrisposta all’agente può essere differente in base:

all’articolo che vende ;

al cliente a cui vende ;

oppure in base ad una combinazione dei due .

 

In base al tipo di calcolo che l’azienda utilizza bisogna catalogare il proprio magazzino, i propri clienti o entrambi. Occorre cioè creare delle ‘fasce’: queste fasce per il programma vengono chiamati Indici.

 

Nelle tabelle abbiamo un indice di riga e uno di colonna: l’incrocio che si ottiene è la percentuale calcolata in automatico dal programma o proposta in fase di emissione documenti.

 

Questo sistema si rivela molto utile quando più agenti hanno la stessa modalità di calcolo provvigioni, in quanto non sarà necessario creare un nuovo indice nella tabella.

Naturalmente l’utilizzo di una tabella esclude l’altra.

 

Ad esempio, se un agente percepisce le provvigioni in base agli articoli venduti, si deve compilare la scheda Agenti su articoli e di conseguenza l’indice deve essere inserito negli articoli del magazzino vino e nell’agente.

Se un agente percepisce le provvigioni in base ai clienti, si compilerà la scheda Agenti su clienti l’indice deve essere inserito nei clienti e nell’agente

Infine se la percentuale dipende da Clienti/Articoli nessun indice deve essere inserito negli agenti, ma negli articoli e nei clienti.

 

Agente / Articolo:

Si impostano le percentuali di provvigioni corrisposte all’agente in base agli articoli venduti.

Si possono definire fino a 20 fasce diverse di agenti e 20 fasce diverse di articoli.

Questi indici vanno poi specificati rispettivamente nell’archivio degli agenti e nel magazzino vini.

 

Es: se un agente di fascia 1 (indice 1 inserito in anagrafica)

vende articoli di fascia 1 (indice 1 inserito nel magazzino vini) percepisce il 10%,

vende articoli di fascia 2 (indice 2 inserito nel magazzino vini) percepisce il 15%.

Dovremo compilare la prima riga della tabella (agente, indice 1) e nella prima colonna (articolo indice 1) inserire 10, nella seconda colonna (articolo indice 2) inserire 15.

 

Agente / Cliente:

Si impostano le percentuali di provvigioni corrisposte all’agente in base al cliente a cui ha venduto.

Anche in questo caso Si possono definire fino a 20 fasce diverse di agenti e 20 fasce diverse di clienti.

Questi indici vanno poi specificati rispettivamente nell’archivio degli agenti e nell’archivio clienti.

 

Es: se un agente di fascia 5 (indice 5 inserito in anagrafica)

vende a clienti di fascia 1 (indice 1 inserito nei clienti) percepisce il 12%,

vende a clienti di fascia 2 (indice 2 inserito nei clienti) percepisce il 14%.

Dovremo compilare la riga 5 della tabella (agente, indice 5) e nella prima colonna (cliente indice 1) inserire 12, nella seconda colonna (cliente indice 2) inserire 12.

 

Cliente / Articolo:

Si impostano le percentuali di provvigioni corrisposte all’agente in base agli articoli venduti e al tipo di cliente.

Si possono definire fino a 20 scaglioni diversi di clienti e articoli

Questi indici vanno poi specificati rispettivamente nell’archivio dei clienti e nel magazzino vini; nessun indice dovrà essere inserire nell’agente

 

Es: se un agente 

vende a clienti di fascia 1 (indice 1 inserito nei clienti) articoli di fascia 1 (indice 1 inserito nei magazzino vini) percepisce il 10%,

vende a clienti di fascia 1 (indice 1 inserito nei clienti) articoli di fascia 2 (indice 2 inserito nei magazzino vini) percepisce il 12%,

vende a clienti di fascia 2 (indice 2 inserito nei clienti) articoli di fascia 1 (indice 1 inserito nei magazzino vini) percepisce il 8%,

vende a clienti di fascia 2 (indice 2 inserito nei clienti) articoli di fascia 2 (indice 2 inserito nei magazzino vini) percepisce il 10%,

 

Dovremo compilare la riga 1 della tabella (cliente, indice 1) e nella prima colonna (articoli indice 1) inserire 10, nella seconda colonna (articoli indice 2) inserire 12.

Compilare poi una seconda riga (cliente, indice 2) e nella prima colonna (articoli indice 1) inserire 8, nella seconda colonna (articoli indice 2) inserire 10.

 

 

Lo stesso tipo di calcolo viene applicato alla provvigione del capoarea.